Diploma: Tecnico Superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda
Informazioni sul Corso – biennio 2025/2027
Durata: da ottobre 2025 a giugno 2027, per 1800 ore totali, di cui 1.170 ore di aula e 630 di tirocinio presso Aziende del sistema moda.
Costo: gratuito (per il biennio 2025/2027)
Monte ore: 1800 ore, di cui 1.170 ore di aula e 630 di tirocinio presso Aziende del sistema moda.
Titolo conseguito: Diploma di Istruzione Tecnologica Superiore MIUR corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework).
Partner: Aziende del settore moda e della filiera di fornitura, eccellenze del Made in Italy.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a fiere ed eventi, sfilate, visite didattiche presso le Aziende partner.
25 POSTI DISPONIBILI PER IL BIENNIO 2025/2027.

Il corso Digital Fashion Designer 4.0 forma professionisti in grado di utilizzare le tecnologie digitali più avanzate, combinando la creatività del design con le competenze tecniche necessarie per lavorare nell’industria della moda 4.0, che include l’uso di software di progettazione 3D, simulazioni virtuali, stampa 3D e altre tecnologie emergenti.
I principali contenuti includono:
- software di design per la moda: Adobe Illustrator, Clo3D, Lectra e altri strumenti di modellazione 3D.
- progettazione virtuale e 3D: creazione di collezioni di moda utilizzando simulazioni digitali e renderizzazione 3D.
- fashion sustainability: uso delle tecnologie digitali per rendere la moda più sostenibile, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza.
- stampa 3D e produzione digitale: nuove modalità di produzione di abbigliamento e accessori con la stampa 3D.
- moda e Intelligenza Artificiale: uso dell’AI nella previsione delle tendenze, nell’analisi dei consumatori e nella creazione di design innovativi.
- marketing digitale ed e-commerce: strategie per promuovere le collezioni di moda online e sui social media.
Al termine del corso, un esperto in Digital Fashion Design 4.0 sarà in grado di lavorare in contesti altamente innovativi, progettando e realizzando capi di moda digitali, prototipi virtuali, e collaborando a progetti di moda con un forte focus sulla tecnologia:
- acquisirà competenze tecniche in sartoria e modellistica, concentrandosi sulla progettazione di collezioni;
- sarà in grado di creare capi digitali utilizzando programmi innovativi come CLO 3D, integrando la sostenibilità;
- conoscerà la storia della moda, le tendenze e l’economia del settore, sviluppando anche capacità manageriali e digitali;
- progetterà soluzioni per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale nel settore moda.
Il corso è gratuito. È richiesto solo l’acquisto dei materiali didattici e la tassa statale per l’Esame finale.
Ha durata biennale, da ottobre 2025 a giugno 2027, con un impegno settimanale di circa 30 ore.
La frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore complessive.
Il programma didattico si articola in 1800 ore totali, di cui 1170 ore di lezioni teoriche e pratiche (laboratori, workshop, visite guidate).
Principali materie, corsi e insegnamenti:
- Storia e sociologia della moda, Analisi delle tendenze di mercato, Materiali innovativi, Tecniche di illustrazione e progettazione, Graphic Design, Metodologie della progettazione, 3D.
- Fashion marketing, Digital communication, Fashion Communication, Fashion Styling, Fashion Editing, Storybord di un prodotto multimediale, Graphic editing.
- Business Plan, Soft skills e sviluppo professionale, English and Grammar, Business English, Digitalizzazione e Sostenibilità
Le 630 ore di stage curriculare si svolgeranno presso le aziende del settore moda.
Il corso è rivolto a 25 allievi che, alla data di presentazione della domanda di iscrizione, abbiano compiuto 18 anni, siano in possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore ovvero di Diploma di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
Clicca qui e invia la domanda di pre-iscrizione al corso Digital Fashion Designer 4.0 – biennio 2025/2027.
I candidati ammessi alle selezioni, saranno selezionati sulla base di:
- titoli di studio;
- prova scritta multidisciplinare sulle conoscenze di base, tecniche, lingua inglese, informatiche e capacità logiche;
- colloquio motivazionale, relazionale e tecnico per consentire la valutazione di conoscenze, capacità relazionali e decisionali e di competenze di tipo interdisciplinare.
Il possesso di certificazioni attestanti competenze in informatica (ECDL avanzato) e competenze nella lingua inglese (livelli B1, B2, ecc del Quadro Comune Europeo di Riferimento) costituirà titolo preferenziale a parità di punteggio. La laurea non costituirà titolo valutabile.
Sono previste Borse di Studio per gli iscritti al percorso formativo, da assegnarsi a seguito di selezione tramite specifico Avviso pubblico e nel limite dei fondi regionali assegnati alla Fondazione, in attuazione dell’art. 5, comma 4 del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito 6 dicembre 2023, n. 236, al fine di favorire e incentivare la frequenza ai Corsi ITS Academy e per lo svolgimento degli stage e dei tirocini formativi.
Gli esperti formati da ITS Academy Sistema Moda saranno in grado di:
- supportare uffici stile, produzione, marketing, vendite e comunicazione;
- gestire materiali e processi di produzione, identificando i punti critici nelle relative filiere;
- utilizzare tecniche di confezione e sartoria avanzate;
- gestire tutte le fasi della creazione di una collezione, dal design alla realizzazione di modelli e prototipi.
FASHION DEVELOPER & ACCESSORIES 4.0
Diploma: Tecnico Superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda
Informazioni sul Corso – biennio 2025/2027
Durata: da ottobre 2025 a giugno 2027, per 1800 ore totali, di cui 1.170 ore di aula e 630 di tirocinio presso Aziende del sistema moda.
Costo: gratuito (per il biennio 2025/2027)
Titolo conseguito: Diploma di Istruzione Tecnologica Superiore MIUR corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework).
Partner: Aziende del settore moda e della filiera di fornitura, eccellenze del Made in Italy.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a fiere ed eventi, sfilate, visite didattiche presso le Aziende partner.
25 POSTI DISPONIBILI PER IL BIENNIO 2025/2027.

Il corso Fashion Developer & Accessories 4.0 si occupa di tradurre le idee e le visioni creative dei designer in prodotti finali concreti, pronti per essere realizzati e commercializzati.
La sua attività comprende diversi aspetti, tra cui:
- progettazione tecnica: collabora con i designer per realizzare i prototipi, selezionare i materiali, determinare le specifiche tecniche e la costruzione degli abiti;
- sviluppo prodotto: si occupa della realizzazione dei modelli, della creazione di schede tecniche dettagliate e della supervisione dei test di produzione.
- coordinamento di produzone: gestisce il rapporto con i fornitori, i produttori e le fabbriche, per assicurarsi che il prodotto finale rispetti gli standard di qualità, i costi e i tempi di produzione;
- innovazione e sostenibilità: può essere coinvolto anche nell’introduzione di nuove tecnologie, materiali sostenibili o soluzioni innovative che rispondano alle esigenze del mercato e alle tendenze emergenti.
Il Fashion Developer è un professionista con una solida conoscenza sia del mondo creativo che delle dinamiche produttive, unendo estetica e funzionalità per creare abiti e accessori che siano praticabili e commercializzabili, in grado di saper operare nei reparti di ricerca, progettazione e produzione delle aziende di moda.
Nello svolgimento delle sue attività applica le procedure aziendali per garantire alti standard qualitativi, definendo la fattibilità, individuando le problematiche e le criticità tecnico-realizzative, utilizzando tecnologie informatiche digitali e innovative dell’industria 4.0.
È in grado di relazionarsi con una pluralità di soggetti diversi, anche in lingua inglese utilizzando in modo appropriato la terminologia tecnica di settore.
Il corso è gratuito. È richiesto solo l’acquisto dei materiali didattici e la tassa statale per l’Esame finale.
Ha durata biennale, da ottobre 2025 a giugno 2027, con un impegno settimanale di circa 30 ore.
La frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore complessive.
Il programma didattico si articola in 1800 ore totali, di cui 1170 ore di lezioni teoriche e pratiche (laboratori, workshop, visite guidate).
Principali materie, corsi e insegnamenti:
- Ricerca e analisi delle tendenze moda, Cultura dei materiali, Fashion design del prodotto di pelletteria, Graphic design, Cad 2D e 3D
- Definizione e pianificazione della collezione, Tecniche di modellistica, Elaborazione del modello con tecnologie CAD, Sviluppo, prototipia, campionatura e valutazione del prodotto moda pelletteria, Industrializzazione del prodotto e Controllo Qualità
- Fashion marketing, Digital communication
- Soft skills e sviluppo professionale, English and Grammar, Business English, Digitalizzazione e Sostenibilità, Project Management-Business planning
Le 630 ore di stage curriculare si svolgeranno presso le aziende del settore moda.
Il corso è rivolto a 25 allievi che, alla data di presentazione della domanda di iscrizione, abbiano compiuto 18 anni, siano in possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore ovvero di Diploma di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
Clicca qui e invia la domanda di pre-iscrizione al corso Fashion Developer & Accessories 4.0 – biennio 2025/2027.
I candidati ammessi alle selezioni, saranno selezionati sulla base di:
- titoli di studio;
- prova scritta multidisciplinare sulle conoscenze di base, tecniche, lingua inglese, informatiche e capacità logiche;
- colloquio motivazionale, relazionale e tecnico per consentire la valutazione di conoscenze, capacità relazionali e decisionali e di competenze di tipo interdisciplinare.
Il possesso di certificazioni attestanti competenze in informatica (ECDL avanzato) e competenze nella lingua inglese (livelli B1, B2, ecc del Quadro Comune Europeo di Riferimento) costituirà titolo preferenziale a parità di punteggio. La laurea non costituirà titolo valutabile.
Sono previste Borse di Studio per gli iscritti al percorso formativo, da assegnarsi a seguito di selezione tramite specifico Avviso pubblico e nel limite dei fondi regionali assegnati alla Fondazione, in attuazione dell’art. 5, comma 4 del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito 6 dicembre 2023, n. 236, al fine di favorire e incentivare la frequenza ai Corsi ITS Academy e per lo svolgimento degli stage e dei tirocini formativi.
Gli esperti formati da ITS Academy Sistema Moda saranno in grado di:
- supportare uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria o prototipia e studi esterni di consulenza tecnica;
- gestire l’intero ciclo produttivo, con capacità organizzative e gestionali che consentono di lavorare come responsabile di reparto di ricerca e produzione;
- pianifica e sviluppa articoli specifici per i mercati fashion (accessori, calzature, lingerie, abbigliamento femminile o maschile);
- crea prodotti in modo efficiente, rispettando gli standard qualitativi e la visione del designer, l’estetica del brand e il posizionamento sul mercato.